Nameless Festival 2025: sicurezza e servizi smart per un’esperienza unica.
Nameless Festival 2025, Lago di Como 31 maggio 1,2 giugno 2025.
Dal 31 maggio al 2 giugno, Nameless Festival torna sul Lago di Como con un obiettivo chiaro: alzare ulteriormente l’asticella della sicurezza e del comfort per le decine di migliaia di appassionati attesi. Ecco cosa cambia – e perché potrai goderti solo la musica.
La tutela del pubblico è un compito chegli Addetti ai Servizi di Controllo (ASC) di GIS – Global Investigation Service, società specializzata in eventi di massa prende molto sul serio, i nostri operatori sono formati per:
- filtrare gli accessi tramite controlli documentali e metal-detector;
- presidiare i varchi di emergenza e i punti critici del perimetro;
- intervenire con procedure antincendio e di primo soccorso;
- gestire conflitti con un approccio “safe & polite”.
Il loro lavoro si integra con il piano redatto da Prefettura, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco, che include monitoraggio costante dei flussi in tempo reale.
Ingresso più veloce: addio spedizione braccialetti
Niente più buste a domicilio: basterà mostrare all’ingresso il QR code ricevuto via e-mail al momento dell’acquisto. Una volta dentro, riceverai comunque un braccialetto ricordo esclusivo 2025, ma senza il rischio di smarrirlo prima dell’evento.
Pagamenti 100 % cashless (senza token)
Le lunghe file per ricaricare i gettoni sono storia: potrai pagare cibo, beverage e merchandising direttamente con carta contactless o smartphone grazie a pos diffusi in tutta l’area.
Free Water & green attitude
All’interno dell’area concerto troverai diverse stazioni di rifornimento di acqua naturale gratuita. L’organizzazione invita a riempire borracce personali (o bicchieri compostabili in vendita) con responsabilità, ricordando che l’acqua è un bene prezioso.
Parcheggi gratuiti e meglio distribuiti
Tutti i parking ufficiali sono gratuiti e aumentano di numero, con un layout rivisto per ridurre code e agevolare l’evacuazione in caso di emergenza. Cartellonistica e staff dedicato guideranno le auto verso gli stalli più vicini all’ingresso pedonale.
Punto Lost&Found, dove segnalare e/o recuperare oggetti smarriti. Al termine di ogni giornata, gli oggetti recuperati vengono custoditi presso gli uffici di produzione per poi essere riportati al punto Lost&Found affinchè gli oggetti possano essere restituiti.
Consigli pratici per godersi Nameless Festival in sicurezza
Cosa fare | Perché è utile |
---|---|
Arriva con anticipo | Eviti assembramenti ai gate e trovi posto auto più vicino |
Usa la mappa sull’app ufficiale | Vedi in tempo reale stadi, punti acqua, vie di fuga |
Mantieni idratazione e protezione solare | Possibili 28-30 °C nel pomeriggio |
Segui le indicazioni degli ASC GIS | Sono il tuo riferimento per qualunque problema |
Limita l’uso del vetro (proibito) | Riduci rischi di ferite e agevoli la raccolta rifiuti |
Oggetti proibiti
Tutti gli oggetti non ritenuti idonei verranno immediatamente eliminati e non saranno recuperabili.
L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare la lista in qualsiasi momento ed aggiungere altri oggetti proibiti.

Sostanze illegali, droghe e farmaci senza prescrizione medica.

Armi di qualsiasi tipo, spray per autodifesa e qualsiasi oggetto possa essere considerato lesivo.

Liquidi infiammabili, bombolette spray di qualsiasi tipo, petardi.

Cibo e bevande provenienti dall’esterno.

Frisbee, boomerang e altri oggetti volanti.

Ombrelli, sedie, sacchi a pelo.

Biciclette, skateboard, hover-board e qualsiasi altro mezzo motorizzato e non.

Animali, eccetto quelli per l’accompagnamento di disabili.

Camera stick, bastoni, penne laser, torce e simili.

Strumenti musicali e trombe.

Droni, Camere e videocamere professionali e semi-professionali (gopro ammessa).

Utensili da lavoro.
Divieto under 18
L’ingresso al festival è aperto a tutti, al di sotto dei 18 anni è richiesta la presenza di un genitore/tutore legale del minore.
Alcool over 18
Il consumo di alcolici è riservato ai maggiori di 18 anni. Questi potranno “sbloccare” l’acquisto di bevande alcoliche previa visione di un documento d’identità valido (carta d’identità, patente o passaporto) da parte dello staff incaricato alla verifica. Nonostante la presenza del bracciale, lo staff si riserva la possibilità di ulteriore verifica della maggiore età, se lo ritiene opportuno, anche in fase di servizio della consumazione.
0 1