Ryder Cup 2023, entrano in gioco gli “addetti ai servizi di controllo”
Cosa è la Ryder Cup?
La Ryder Cup è la più importante e prestigiosa manifestazione di golf al mondo, giocata per la prima volta nel 1927 degli Stati Uniti prende il nome dall’ uomo di affari inglese Samuel Ryder, che fece dono del trofeo.
La Ryder Cup 2023 si gioca per la prima volta nella sua storia in Italia , è la terza volta che si gioca in Europa, e vedrà confrontarsi i migliori giocatori Statunitensi ed Europei , è l’unica manifestazione sportiva che vede impegnata una squadra in rappresentanza dell’Europa.
Dal 29 Settembre al 1° Ottobre la sede di gioco sarà il Marco Simone Golf & Country Club, un’evento prestigioso che nell’ultima edizione giocata in Francia ha segnato oltre 270.000 spettatori e raggiunto oltre 600 milioni di spettatori in più di 160 Paesi collegati in diretta televisiva.

Addetti ai servizi di controllo di intrattenimento e spettacolo in Italia: professionisti del settore
L’industria dell’intrattenimento e dello spettacolo in Italia è sempre stata un fiore all’occhiello del panorama culturale e artistico. Dal piccolo teatro di paese alle grandi arene di concerti, dagli eventi in piazza ai festival di livello internazionale, ogni manifestazione necessita di un’organizzazione precisa e attenta. Al cuore di questa macchina ben oliata, troviamo gli Addetti ai servizi di controllo di intrattenimento e spettacolo che noi di GIS formiamo e istruiamo garantendo in ogni evento livelli di eccellenza.
Chi sono?
Gli Addetti ai servizi di controllo di intrattenimento e spettacolo sono professionisti specializzati nel garantire il corretto svolgimento di eventi pubblici, assicurandosi che le norme di sicurezza e regolamentazione siano rispettate. Questo ruolo abbraccia una vasta gamma di responsabilità, dall’assicurarsi che i percorsi di evacuazione siano liberi e funzionanti, al controllo dei biglietti e alla gestione degli spazi destinati al pubblico, oltre ai controlli preliminari che vengono predisposti ad esempio in concerti e grandi eventi anche attraverso l’uso di metal detector o varchi metal, sempre con il controllo delle forze dell’ordine
Una figura professionale essenziale
La presenza di questi addetti non è solo una necessità burocratica, ma rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere del pubblico e degli artisti. La loro formazione specifica li rende attenti e preparati a gestire ogni tipo di situazione, anche quelle più impreviste.
La formazione
La preparazione degli Addetti ai servizi di controllo non è da sottovalutare. In Italia, per poter operare in questo settore, è fondamentale seguire dei corsi di formazione che mettano l’accento su aspetti legislativi, tecniche di primo soccorso, gestione delle emergenze e comunicazione. Ogni professionista, quindi, non è solo una figura operativa, ma possiede una profonda conoscenza delle dinamiche degli eventi e delle potenziali criticità.
Un impegno costante
L’aspetto della professionalità è centrale. L’addetto ai servizi non è solo colui che “controlla”, ma è colui che, grazie alla sua preparazione, può anticipare i problemi e intervenire in modo proattivo. La sua presenza è garanzia di un evento che si svolge nel rispetto delle regole e nella massima sicurezza per tutti.
Conclusione
Gli Addetti ai servizi di controllo di intrattenimento e spettacolo sono, quindi, pilastri invisibili ma fondamentali dell’industria dell’entertainment italiano. La loro figura, fondata su una solida formazione e un impegno costante sul campo, rappresenta una garanzia di professionalità e sicurezza per ogni tipo di evento. La loro presenza è sintomo di un settore che non lascia nulla al caso e che pone al centro del proprio operato il benessere e la sicurezza di artisti e pubblico.